Smaltimento dei Rifiuti
Soluzioni ecologiche e specializzate per il trattamento e la gestione dei rifiuti speciali e pericolosi.
Soluzioni ecologiche e specializzate per il trattamento e la gestione dei rifiuti speciali e pericolosi.
Nostro punto di forza è garantire solo soluzioni ecologiche e professionali.
Continuo e costante sviluppo di tecniche e soluzioni per la corretta gestione di rifiuti.
Elevati standard qualitativi e di sicurezza nello svolgimento dei servizi richiesti.
Tecnici qualificati e rapidità nell'erogazione di ogni trattamento e soluzione.
Econsorzio è garanzia di alta professionalità nella gestione e nello smaltimento controllato ed ecologico dei rifiuti: un vero punto di riferimento per privati e aziende!
Smaltimento rifiuti Roma: assolutamente necessario! Il problema dei rifiuti, è tristemente noto e richiede una serie di comportamenti da parte della popolazione, interventi da parte delle amministrazioni e la gestione adeguata degli stessi da parte di aziende specializzate: la nostra ditta è una di queste.
Garantiamo solo interventi professionali, grazie all’adozione di tecnici specializzati e all’iscrizione riconosciuta all’albo dei gestori di rifiuti.
Ci occupiamo dello smaltimento rifiuti a Roma e provincia di ogni genere, in luoghi adatti come ad esempio la discarica cartongesso.
Contattando Econsorzio, potrai contribuire a ridurre il problema dello smaltimento rifiuti a Roma, dando un nuovo impulso per uno smaltimento sano e responsabile, che rispetta le normative vigenti in materia e l’ambiente che ci circonda.
Affidare a noi la gestione e lo smaltimento dei rifiuti, significa tutelare e proteggere i tuoi ambienti, senza arrecare alcun danno ma salvaguardando l’eco-sistema.
Lo smaltimento dei rifiuti, mai come oggi, è diventato uno dei più gravi problemi da risolvere sia per la tutela ambientale, sia per lo spreco di nuovi materiali.
Purtroppo però, si tratta di un circolo vizioso, più si consuma più si creano rifiuti e maggiore dovrà essere lo sforzo per smaltirli, soprattutto se si smaltisce nel modo sbagliato.
La prima cosa da fare è quella di capire di che tipo di rifiuti si tratta così da gestirli nel modo corretto.
Solitamente, i rifiuti vengono classificati in questo modo: urbani, speciali e ingombranti. Inoltre, si dovrà fare una successiva distinzione tra speciali e speciali pericolosi.
Esistendo diverse tipologie di rifiuti, ci sono anche molteplici soluzioni per il loro smaltimento; possono essere smaltiti in discariche autorizzate, bruciati negli inceneritori o “termovalorizzatori”, trattati nei compostaggi o in altri impianti specializzati oppure riciclati per poter essere nuovamente utilizzati.
Per questo motivo, prima di parlare di smaltimento dei rifiuti, bisogna capire e saperli classificare nel modo giusto. I rifiuti non sono altro che sostanze, oppure oggetti, che derivano dalle nostre attività e di cui dobbiamo disfarci una volta esauriti. Vediamo come classificarli.
La giusta classificazione rifiuti è di fondamentale importanza in quanto costituisce premessa necessaria alla loro corretta gestione.
I tecnici dovranno poi. individuare il codice CER/EER che meglio descrive la provenienza e le caratteristiche chimico-fisiche del rifiuto stesso.
Determinare le proprietà di pericolo di un ciascun rifiuto risulta fondamentale per procedere alla corretta classificazione e gestione. Infatti, i rifiuti pericolosi e speciali, dovranno essere ben distinti da quelli non pericolosi e urbani così da essere avviati in flussi separati al trattamento specifico.
Come stabilito dall’art. 184, comma 5, del D.Lgs 152/2006 “la corretta attribuzione dei Codici dei rifiuti e delle caratteristiche di pericolo dei rifiuti è effettuata dal produttore, prima che il rifiuto sia allontanato dal luogo di produzione”.
La classificazione viene poi completata attribuendo al rifiuto il codice più idoneo del Catalogo Europeo dei Rifiuti (CER), recentemente denominato Elenco Europeo dei Rifiuti (EER), in base alle attività e ai processi che hanno generato il rifiuto ed in base alle sue caratteristiche di pericolo.
La composizione di tali rifiuti permette di programmare meglio la gestione, quindi lo smaltimento e il riciclaggio. Fanno parte dei rifiuti urbani: rifiuti domestici anche ingombranti provenienti dallo spazzamento delle strade, rifiuti di qualunque natura o provenienza, presenti su strade e aree pubbliche e rifiuti vegetali provenienti da aree verdi.
A questa categoria appartengono la maggior parte dei rifiuti provenienti dalle attività produttive. Ne fanno parte: rifiuti provenienti da lavorazioni industriali, attività commerciali. attrezzature e macchinari dismessi, veicoli a motore danneggiati oppure obsoleti, fanghi derivanti dagli impianti di trattamento e rifiuti derivanti da attività sanitarie.
Definizione riportata dal D.Lgs 3 dicembre 2010 n°205, dove si fa riferimento alle Caratteristiche di Pericolo dei Rifiuti, all’elenco fanno parte: esplosivi, comburenti, infiammabili, irritanti, nocivi, tossici, cancerogeni, corrosivi, infettivi, tossici per la riproduzione, mutageni, rifiuti che sprigionano gas tossici, sensibilizzanti, ecotossici e capaci dopo l’eliminazione di dare origine a un’altra sostanza dannosa.
Anche questa tipologia comprende i rifiuti speciali aventi le caratteristiche di pericolosità individuate dalla normativa di riferimento, tra questi ci sono: rifiuti derivanti da processi chimici, dalla raffinazione del petrolio, dall’industria fotografica, oli esausti, provenienti dall’industria metallurgica, dalle attività conciarie e tessili, dagli impianti di trattamento dei rifiuti, medici e veterinari e i solventi.
Ogni soluzione per il trattamento e la gestione dei rifiuti messa in atto da Econsorzio, è conforme alla normativa vigente e viene costantemente migliorata per rispondere alle tue esigenze e al progredire dei diversi problemi dell’ambiente che ci circonda.
Agire in modo sano e responsabile è la nostra prerogativa fondamentale, così da garantire il pieno rispetto delle regole di smaltimento poste dalla legge e salvaguardare l’ambiente.
Un’azienda seria e affidabile dovrebbe essere in grado di offrire servizi per contesti residenziali, commerciali e industriali.
Econsorzio riesce a garantire una gestione responsabile e professionale per ogni tipologia di rifiuto, grazie alla collaborazione con esperti del settore e impianti innovativi. Contattaci per una consulenza.
Ovviamente, i siti di smaltimento sono diversi a seconda della natura e composizione dei rifiuti che trattiamo quali: discariche per rifiuti inerti, per rifiuti solidi speciali e pericolosi, impianti chimici e impianti chimico-fisici, impianti biologici e inceneritori o impianti di termodistruzione.
Il nostro lavoro si svolge su diverse fasi: classificazione, raccolta, trasporto, stoccaggio, trattamento, smaltimento e consulenza ambientale dei rifiuti.
Grazie alla corretta gestione dei rifiuti di riesce a salvaguardare l’ambiente e a risparmiare circa il 40-90% di energia.
Con la scelta dei nostri interventi, entrerai in una nuova era, quella del bio smaltimento: trattamenti e soluzioni ecologiche e naturali per persone, ambienti e animali.
Oltre ad avere a disposizione diverse soluzioni all’avanguardia, utilizziamo solo tecniche innovative che non arrecano alcun danno all’ecosistema.
Potrai risolvere tempestivamente il problema dei tuoi rifiuti in maniera efficiente, certificata e senza mettere in pericolo la tua salute e l’ambiente. Contatta i nostri professionisti e scegli il trattamento migliore per le tue esigenze!
Multiservizi professionale e affidabile in grado di eseguire trattamenti e interventi funzionali, sempre rivolti alla tutela e salvaguardia ambientale.
Disponiamo di tecnici altamente esperti, prodotti e trattamenti naturali ed ecologici, sempre con la massima tutela attenzione, per privati e aziende!
Contattaci
© 2023 econsorzio.com - Mappa - Privacy e Cookie Policy
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal cookie consenso GDPR per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell' utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |